Spesso si parla della Generazione Zeta, giustamente, ma la Generazione Alpha riceve meno attenzione, nonostante saranno i consumatori principali del futuro ed in parte – in modo indiretto – lo sono già. Ritengo sia sempre meglio anticipare i tempi e comprendere quale sarà uno dei potenziali target di riferimento in un futuro, non così lontano.
Pensare “sono ancora troppo piccoli”, lo considero un presupposto che se sottovalutato rischia di essere nel breve termine tagliati fuori da una ampia fetta di consumatori. Pensiamo che non stiamo parlando di generazioni passate, ma di soggetti iperconnessi, che sono già abituati che le AI sono la normalità e non una novità. Quanto tempo pensi ci metteranno ad essere i consumatori dei tuoi prodotti o servizi?
Comprendere una generazione fin dall‘inizio, consente un vantaggio non indifferente verso la concorrenza. La concorrenza che oggi pensa “Sono troppo piccoli, per essere considerati consumatori”.
Ho cercato di approfondire e studiare vari contenuti che parlavano della Generazione Alpha, per creare una sorta di buyer personas e per comprendere meglio le loro caratteristiche. In questo articolo ho pensato condividere i dati che ho visionato e le mie considerazioni.
Vediamo chi sono e le peculiarità che caratterizzano la Generazione Alpha e come queste informazioni possono essere applicate nel lavoro di marketing digitale per una strategia efficace.
Chi è la Generazione Alpha?
La Generazione Alpha (nati dopo il 2010) rappresenta il futuro del consumo. Comprendere le loro abitudini e preferenze può dare un vantaggio competitivo a lungo termine. La Generazione Alpha è la generazione più numerosa che plasmerà il futuro. Essendo la prima generazione cresciuta completamente immersa nella tecnologia e nella cultura digitale, hanno comportamenti e preferenze uniche che gli esperti di digital marketing dovrebbero prendere in considerazione.
Caratteristiche della Generazione Alpha e comportamento dei consumatori
Il comportamento dei consumatori della Generazione Alpha è diverso da quello delle generazioni precedenti, come la Generazione Z. Sono fortemente influenzati dai social media e le loro decisioni di acquisto sono spesso guidate da recensioni online, contenuti video e influencer virtuali. Inoltre, sono molto consapevoli delle questioni di giustizia sociale e di salute psicofisica. Apprezzano l’autenticità, la trasparenza e i marchi che rappresentano una causa.
Ritengo che per i marketer digitali è essenziale creare contenuti autentici e trasparenti, utilizzando piattaforme social per raggiungere questa generazione in modo efficace.
Per i leader dei brand che desiderano creare strategie di marketing efficaci per la Generazione Alpha, è essenziale tenere il passo con le ultime tendenze relative a questo pubblico.
Vediamo alcuni fattori di cui i brand dovrebbero essere a conoscenza:
- Le vite degli Alpha sono profondamente digitali: La maggioranza degli Alpha (54%) possiede un tablet e il loro futuro punta ad una presenza online senza precedenti rispetto alle generazioni passate.
Penso che investire in tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata può essere una strategia vincente per coinvolgere questa generazione.
- Gli Alpha stanno già influenzando gli acquisti. Questo è particolarmente vero per la categoria cibo e bevande.
Suppongo che collaborare con influencer nel settore alimentare e creare contenuti che attirino sia i bambini che i genitori può aumentare la rilevanza del brand.
- Lo streaming video tiene occupati i bambini. Tuttavia, i videogiochi sembrano destinati a prendere il sopravvento man mano che gli Alpha cresceranno.
Ritengo fondamentale creare contenuti video accattivanti ed investire nel gaming e nelle piattaforme di streaming può mantenere alta l’attenzione di questa generazione.
- I genitori amanti dei viaggi portano con sé gli Alpha. Gli Alpha stanno già influenzando le destinazioni delle loro famiglie.
Alla luce di questo dato, offrire esperienze di viaggio interattive e coinvolgenti, promosse attraverso campagne digitali, può attirare sia i genitori che i bambini.
Tattiche di marketing per la Generazione Alpha
Per proporsi dal lato commerciale in modo efficace alla Generazione Alpha, i brand devono considerare i valori dei loro genitori, stabilire e attenersi ai propri valori, investire nel marketing basato sulle esperienze, indirizzandoli attraverso i social media, il marketing video e l‘interazione con comunità online.
Considera i genitori della Generazione Alpha
La Generazione Alpha ha un impatto significativo sulle decisioni di acquisto dei loro genitori. Pertanto, la strategia di marketing di un brand dovrebbe rivolgersi non solo a questo pubblico giovane, ma anche ai loro genitori millennial.
Una sfida da cogliere, secondo me, è la creazione di campagne che parlano sia ai bambini che ai genitori, in modo da aumentare l’efficacia delle strategie di marketing.
Stabilisci dei valori e attieniti ad essi
La Generazione Alpha è attratta dai marchi che hanno una missione chiara e valori forti. I marchi che danno priorità alla sostenibilità possono guadagnare la fiducia e la lealtà di questa generazione socialmente consapevole e stabilire un vantaggio competitivo sul mercato.
Evidenzia per esempio il tuo impegno per la giustizia sociale, la sostenibilità e rendilo una componente fondamentale dell’identità del tuo marchio.
Investire nel marketing esperienziale
La Generazione Alpha valorizza le esperienze ed è più propensa a interagire con un brand che offre un incontro memorabile. Considera l’idea di ospitare eventi interattivi, sponsorizzare iniziative locali o creare negozi temporanei per offrire un’esperienza coinvolgente a questo pubblico giovane.
Questa tipologia di attività le ritengo un ottimo metodo per aumentare l’engagement e la fidealizzazione.
Approcciati alla Generazione Alpha attraverso i social media e il video marketing
Le campagne sui social media sono essenziali per raggiungere la Generazione Alpha. Trascorrono molto tempo su piattaforme come Instagram, YouTube e TikTok, di conseguenza sono i luoghi ideali per interagire con loro. Crea contenuti visivamente accattivanti e utilizza il video marketing per catturare la loro attenzione. Non aver paura di sperimentare piattaforme emergenti per rimanere al passo con i tempi.
Utilizzare, per esempio, formati di video brevi e accattivanti sui social media può migliorare significativamente la portata e l’engagement con la Generazione Alpha.
Costruisci e interagisci con comunità online
La Generazione Alpha valorizza la connessione ed è più propensa a supportare i brand che interagiscono attivamente con i propri clienti. Costruisci una forte presenza online sulle piattaforme di social media e investi nella gestione della community. Incoraggia i contenuti generati dagli utenti, rispondi ai messaggi e promuovi un senso di appartenenza all’interno della tua comunità online.
Penso che creare una comunità online attiva e coinvolgente può aumentare la fedeltà al marchio e favorire una comunicazione bidirezionale con i consumatori.
Concludo, sottolineando come comprendere ed adattarsi alle peculiarità della Generazione Alpha può offrire un vantaggio significativo per i brand che desiderano rimanere rilevanti e competitivi nel futuro. È una impresa facile? No, ma ritengo che sia necessaria per conoscere al meglio i consumatori del futuro, anche attraverso la loro crescita, per non essere spiazzati da cambiamenti che ogni generazione ha sempre avuto evolvendosi.